Mappa - Xanthos (Kınık)

Xanthos (Kınık)
Xanto (Xanthos) fu una città dell'antica Licia, luogo dell'attuale Kınık, nella provincia turca di Antalya, e del fiume sul quale la città è stata costruita. Nelle antiche fonti il termine "Xanto" viene usato come sinonimo di "Licia".

Il sito è iscritto tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dal 1988.

"Xanthos" fu il nome greco della città di Arinna, di origine licia. Il nome che gli Ittiti ed i Luviani diedero alla cittadina fu Arinna. Secondo i Romani, invece, era Xanthus, dal momento che il suffisso greco -os veniva tradotto in -us dai Latini. Xanto fu il centro della cultura e del commercio per i Liciani, ed in seguito per i Persiani, i Macedoni, i Greci ed i Romani che a turno conquistarono la città occupandone i territori adiacenti.

Xanto viene citata da numerosi scrittori greci e romani. Strabone afferma che sia la più grande città Licia. Sia Erodoto che Appiano ne descrivono la conquista fatta da Arpago per conto dei Persiani approssimativamente nel 540 a.C. Secondo gli scritti di Erodoto, i Persiani sconfissero un esiguo esercito licio nelle pianure a nord della città. Dopo lo scontro, i Liciani si ritirarono all'interno della città che venne assediata. I Liciani distrussero la propria acropoli, uccisero le proprie mogli, i figli, e gli schiavi, dopodiché iniziarono un attacco suicida contro le truppe persiane. Morì l'intera popolazione ad eccezione di 80 famiglie che non si trovavano in città durante la battaglia.

Durante l'occupazione persiana, venne insediato un capo locale a Xanto, e nel 520 a.C. era già in uso il conio delle monete. Dopo il 516 a.C. Xanto venne inclusa tra i primi nòmi nella lista tributaria di Dario I di Persia. Le fortune di Xanto furono legate a quelle della Licia, anche quando questa cambiò alleanza durante la guerra greco-persiana. Gli scavi archeologici ne dimostrano la distruzione attorno al 475 a.C.-470 a.C., o per mano dell'Ateniese Cimone o dei Persiani, questo punto è ancora dibattuto. Dal momento che non esistono racconti della sua distruzione, né negli scritti greci né in quelli persiani, alcune correnti di pensiero ne legano la fine a cause naturali o accidentali.

Nella seconda metà del quinto secolo a.C., Xanto conquistò la vicina Telmessos incorporandola nella Licia. Dal terzo secolo a.C., la città fece parte della Lega Licia, una confederazione di tutte le città della regione. Xanto era una delle città licie più potenti, avendo così diritto a tre rappresentanti nell'assemblea della lega. Inoltre, come città più potente della Licia, Xanto presiedette al governo federale in epoca romana ed ellenistica, assumendo quindi il ruolo di un "capitale della Licia".

I resoconti sulla resa della città ad Alessandro Magno sono discordi: quelli di Arriano parlando di una cosa pacifica, ma subito dopo accenna ad un saccheggio. Dopo la morte di Alessandro la città passò sotto il controllo degli eredi; Diodoro Siculo ne narra la cattura da parte di Tolomeo I di Antigone. Appiano, Cassio Dione e Plutarco dicono che venne distrutta durante le guerre civili romane attorno al 42 a.C., da Bruto, ma Appiano parla anche di una ricostruzione effettuata da Marco Antonio. I resti di un anfiteatro romano sono ancora visibili. I resoconti storici di tale Marinos dicono che Xanto ospitava anche una scuola di grammatica.

Gli scavi archeologici hanno permesso di recuperare molti testi in lingua licia ed in greco, compresi numerosi testi bilingue utili per la decifrazione del licio (v. la voce Stele di Xanto).

 
Mappa - Xanthos (Kınık)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Xanthos
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Xanthos
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Xanthos
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Xanthos
OpenStreetMap
Mappa - Xanthos - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Xanthos - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Xanthos - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Xanthos - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Xanthos - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Xanthos - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Xanthos - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Xanthos - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Xanthos - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Xanthos - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Turchia
Bandiera della Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale il cui territorio si estende per la maggior parte nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una piccola parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta anche Turchia europea. È bagnata a sud dal Mar di Levante, a ovest dal Mar Egeo e a nord dal Mar Nero; il Mar di Marmara separa la Turchia europea dalla penisola anatolica. Confina a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a nord-est con la Georgia, a est con l'Armenia, l'Azerbaigian e l'Iran, a sud-est con l'Iraq e a sud con la Siria. In Turchia si trova l'estremità più occidentale del continente asiatico.

L'attuale territorio turco, specialmente la parte occidentale, ponte naturale tra oriente e occidente, è stato sede di una ricca varietà di popolazioni e civiltà. Fin dal 6500 a.C. si sono succeduti Hatti, Ittiti, Frigi, Urartici, Lici, Lidi, Ioni, Persiani, Macedoni, i regni ellenistici (Regno di Pergamo, il Regno Seleucide, il Regno di Bitinia, il Regno del Ponto, il Regno tolemaico), Romani, Parti, Sasanidi, Bizantini, repubbliche marinare di Venezia e Genova, Selgiuchidi e Ottomani, i quali hanno assunto un importante posto nella storia della Turchia moderna.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
TRY Lira turca (Turkish lira) ₺ 2
ISO Linguaggio
AV Lingua avara (Avar language)
AZ Lingua azera (Azerbaijani language)
KU Lingua curda (Kurdish language)
TR Lingua turca (Turkish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Armenia 
  •  Azerbaigian 
  •  Georgia 
  •  Iran 
  •  Mesopotamia 
  •  Siria 
  •  Bulgaria 
  •  Grecia